Sveglia alle sei, il tempo di vestirti, allacciare le scarpe da running e inizia l’allenamento: rigorosamente a digiuno, come ti ha consigliato il tuo coach, per allenare il tuo fisico a utilizzare meglio i grassi a scopo energetico.

Al rientro una doccia veloce, e si parte verso l’ufficio.

E la colazione?

No, non c’è tempo: prenderai un caffè al bar a metà mattina e magari anche una spremuta.

Ebbene sì, hai saltato la colazione e hai commesso un grave errore.

La colazione è un pasto fondamentale, e come il pranzo e la cena non dovrebbe essere mai saltata, ma quando ti alleni al mattino presto, diventa ancora più importante, poiché’ è il tuo pasto di recupero post allenamento. Saltarla significa non permettere ai tuoi muscoli il recupero ottimale e non favorire l’adattamento all’allenamento.

E allora come fare? Bastano quindici minuti per una colazione veloce: 150/200 g di yogurt greco (proteine e calcio), qualche fetta di pane con marmellata (zuccheri), una manciata noci, nocciole e mandorle (grassi vegetali e antiossidanti), tè o caffè a piacere.

Se hai più tempo, puoi preparare una crepe con marmellata e accompagnarla a della frutta fresca o spremuta di agrumi o un frullato di frutta preparato con latte vaccino o vegetale.

Se invece non ce la fai, passa dal bar, e scegli un toast farcito con prosciutto e una spremuta di agrumi freschi.

Bene, ora che hai fatto colazione la giornata può iniziare, buon lavoro e buon recupero!

Francesca Deriu

Francesca Deriu

Specializzata in Scienza dell’Alimentazione